Chi Sono
Chi sono
Oggi, più di ieri, la psicologia viene vista come una soluzione, l’ultimo gradino da percorrere per superare la sofferenza dell’animo con la consapevolezza che chi riveste il ruolo dello psicologo sarà l’aiuto che si desidera ricevere per attraversare il proprio status quo. E’ importante quindi instaurare un rapporto fra professionista e paziente basato sull’efficace interazione di entrambe le figure volta ad individuare gli ostacoli che rendono impossibile il prosieguo della propria vita. Lo psicologo, infatti, ha il compito di indagare circa le cause del disturbo fornendo risposte chiare e precise che possano aiutare al meglio il paziente.

1- sostegno della genitorialità
2- disturbi del sonno
3- disordini alimentari (anoressia, bulimia, BED)
4- disturbi nel rapporto con il corpo
5- difficoltà nella sfera sessuale
6- forme depressive
7- compromissione della autostima
8- difficoltà socio-relazionali e di comunicazione
9- alterazioni di coscienza, voci e forme allucinatorie
10- disorientamento identità di genere
11- Disturbi dell’apprendimento, fobia scolare
Tutti i trattamenti
